
10 Dic FEM HUMAN LIBRARY – ANTOLOGIA SULLE MIGRAZIONI
Domenica 13 dicembre torna la biblioteca di libri umani a tema migrazioni, da “leggere” in uno speciale evento online promosso insieme a Fondazione Empatia Milano nell’ambito del nostro progetto Distinti Ma Non Distanti.
Storie di uomini, di rotte e migrazioni. L’empatia è al centro della FEM Human Library, la biblioteca di libri umani di scena domenica 13 dicembre in un evento online in cui 15 “Libri Umani“, uomini e donne provenienti da diverse rotte, culture e storie raccontano brani della loro memoria ai lettori che vorranno incontrarli in questa biblioteca speciale.
Torna domenica 13 dicembre, in modalità online e in collaborazione con il nostro partner Fondazione Empatia Milano (FEM), una delle iniziative che arricchiscono il programma di Distinti ma non Distanti, il nostro progetto finanziato dall’Agenzia per la Cooperazione Italiana per promuovere la conoscenza dei valori universali che marcano le differenze come arricchimento e non come minaccia, accorciando le distanze tra individui di diverse culture e tradizioni. I valori dell’empatia appunto, ma anche della non violenza e dell’interdipendenza.
COME FARE?
Partecipare è semplicissimo, è sufficiente accedere qui, sfogliare il catalogo e prenotare la “lettura” di uno dei 15 libri umani in attesa di raccontare la propria storia.
Human Library è un metodo semplice e innovativo, nato in Danimarca nel 2000 e ideato da un gruppo di giovani come risposta all’aggressione a sfondo razzista subita da un loro compagno. Si fonda su un approccio concreto per promuovere il dialogo e la comprensione tra individui, grazie a “libri viventi” che mettono a disposizione la propria storia e la propria esperienza attraverso narrazioni a tu per tu, contribuendo in maniera efficace a scardinare stereotipi e prevenire lo stigma. Il loro motto è: “Non si giudica un libro dalla copertina”.
HUMAN LIBRARY
Domenica13 dicembre 10-12 e 15-17
Condividi l’evento di Facebook