
05 Giu GIORNATA DELL’AMBIENTE: IN NEPAL PIANTATI 35 MILA ALBERI IN TRE ANNI
Le celebrazioni della Giornata Internazionale dell’Ambiente del 5 giugno 2020 ci ricordano come tutta la comunità globale debba cambiare rotta, il grido della società globale è sempre più forte: necessario ripensare a ciò che compriamo e utilizziamo, adottare abitudini e modelli agricoli e industriali sostenibili, salvaguardare gli spazi selvaggi e naturali che ancora restano.
In Nepal, dove operiamo dal 1996 e dove il 66% delle persone è ancora impegnata nell’agricoltura, i sistemi agroforestali aiutano a proteggere le terre agricole da alluvioni, frane, siccità ed effetti dei cambiamenti climatici.
Tuttavia anche nel paese già vittima del terribile terremoto che nel 2015 distrusse intere aree, il deterioramento ambientale avanza, la produttività agricola sta diminuendo e le risorse forestali tradizionali non sono in grado di soddisfare la crescente domanda di cibo, foraggio e legno. In questo contesto l’agro forestazione è uno dei modi migliori per far fronte a questa situazione.
Dal 2017, grazie ai nostri progetti di riforestazione e di aumento della produttività attraverso la coltivazione di caffè, frutta e alberi multiuso, sono state piantate oltre 35 mila piante tra alberi di caffè, alberi ombra come macadamia e jackfruit, piante di lime e Ipil Ipil.
Oltre 200 contadini hanno frequentato le sessioni formative su preparazione dei suoli, piantumazione e cura degli alberi, agricoltura biologica, marketing, riforestazione e nutrimento animale, mentre oltre 300 famiglie beneficiano dell’avvio della produzione di caffè, del commercio di frutta e dell’utilizzo di specie Ipil Ipil per vari scopi: biomassa, legno, fibre vegetali e nutrimento animale.
Tutti gli alberi piantati sono georeferenziati e fotografati, mentre la piantumazione di alberi di caffè, da frutto e multiscopo proseguirà fino al 2022.
ANCHE IN MYANMAR
In questo Paese abbiamo avviato un progetto che prevede la piantumazione di 20.000 piante, un’attività che si inquadra in un progetto più ampio che prevede un contrasto alla migrazione e alla perdita di risorse naturali (foresta montana) nello Stato Chin meridionale. Per approfondire >>