
“Green School Italia: rete di scuole e territori per lo sviluppo sostenibile” è un progetto della Provincia di Varese, in partenariato con 12 enti del Terzo settore, enti pubblici e un’azienda, che si realizza grazie al contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
Il progetto vuole migliorare, in studenti, insegnanti e cittadinanza, la comprensione delle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalla sostenibilità dei processi di sviluppo, favorendo l’acquisizione di buone pratiche e stili di vita sostenibili nelle comunità dei territori coinvolti.
PERCHÉ AGIAMO
L’educazione allo sviluppo sostenibile sta acquisendo sempre maggiore importanza all’interno dei programmi scolastici: educare i cittadini di domani all’attuazione di buone pratiche nel rispetto dell’ambiente è diventata un’esigenza a cui non si può rinunciare.
Partendo da queste premesse nel 2009, da un’idea di Agenda 21 Laghi e CAST ONG ONLUS, con il supporto dell’Università dell’Insubria, è nato il programma Green School, esteso poi a livello provinciale con il supporto della Provincia di Varese e nazionale in Valle d’Aosta, Città Metropolitana Roma Capitale, Città Metropolitana di Cagliari e provincia di Livorno.
Il metodo Green School prevede l’attuazione di un’azione cooperativa dell’intera comunità scolastica in cui alunni, docenti, personale non docente e genitori agiscono insieme per il comune obiettivo di ridurre l’impronta carbonica della scuola. Le scuole hanno il compito e il dovere di essere promotrici del cambiamento comportamentale e mentale necessario per costruire una società più sostenibile.
Con l’agire quotidiano, le scuole possono rendere sistematico e naturale negli alunni e in tutta la popolazione scolastica adottare comportamenti virtuosi, aiutando così a formare cittadini consapevoli e rispettosi dell’ambiente e del bene comune.
Green School si basa sull’apprendimento attivo: in ogni fase del percorso la conoscenza e le azioni si integrano garantendo la coerenza tra il pensiero, lo studio e l’azione. È un processo di co-educazione nel quale l’esperienza stessa genera conoscenza e apprendimento.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto, attraverso l’adozione dell’approccio Green School, intende trasferire in almeno 300 plessi scolastici (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado) nei territori di cinque regioni italiane le conoscenze sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e sulla cittadinanza globale e sulle sfide che ci uniscono rispetto ai cambiamenti climatici e coinvolgere attivamente gli studenti e il personale docente e non docente nell’adozione di buone pratiche e di comportamenti che producano risultati concreti per lo sviluppo sostenibile locale e di conseguenza globale.
Obiettivo generale:
Contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto.
Obiettivo specifico:
Migliorare la comprensione delle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalla sostenibilità dei processi di sviluppo per studenti, insegnanti e cittadinanza, favorendo l’acquisizione delle buone pratiche in stili di vita sostenibili tramite cantieri locali per lo sviluppo sostenibile nelle comunità dei territori coinvolti.
ATTIVITA’ DEL PROGETTO
Il Programma, della durata complessiva di due anni, da ottobre 2022 a ottobre 2024, intende raggiungere almeno 250 plessi scolastici. Nel territorio metropolitano di Roma per ogni annualità potranno aderire un massimo di 30 plessi scolastici di ogni ordine e grado, dalle scuole dell’infanzia a quelle secondarie di secondo grado, e l’adesione, così come il supporto scolastico previsto, sono a titolo assolutamente gratuito.
Viene fornito: materiale didattico, linee guida, formazione e tutoraggio online per i docenti, supporto nella scelta delle buone pratiche da adottare e/o valorizzazione di quelle già in atto, nonché nella misurazione dei risultati raggiunti.
A conclusione del percorso di ogni anno scolastico, gli istituti scolastici potranno ottenere la certificazione di Green School e sarà chiesto loro di partecipare ad un evento di premiazione finale (in occasione della Giornata della Sostenibilità. Nell’anno scolastico 2022-2023 hanno aderito 23 scuole e molte altre hanno seguito il percorso formativo (dedicato ai docenti e al personale scolastico) anche senza essere ufficialmente iscritte al programma.
Attività previste:
- Revisione degli strumenti di calcolo dell’impronta carbonica e dell’interfaccia scuola del sito green-school.it
- Elaborazione di strumenti didattici ed educativi al fine di promuovere la realizzazione da parte delle scuole, di attività/iniziative riconducibili agli obiettivi di sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale, tenendo conto sia delle specificità relative al livello/grado formativo che dei singoli contesti territoriali.
- Percorso formativo per gli insegnanti
- Supporto all’introduzione delle buone pratiche sostenibili nelle scuole, al monitoraggio degli impatti delle modifiche comportamentali
- Istituzione di un tavolo di confronto permanente tra esperienze pregresse, in corso o in via di sviluppo, relative a programmi di scuole sostenibili
- Creazione di reti territoriali per l’educazione allo sviluppo sostenibile con il coinvolgimento di enti territoriali, enti del terzo settore, scuole, aziende
- Avvio di cantieri di progettazione partecipativa di azioni territoriali di sviluppo sostenibile nei territori coinvolti
UN PROGETTO DI
IN PARTNERSHIP CON
FINANZIATO DA
Il team Green School Roma
Città metropolitana di Roma Capitale
Dipartimento III “Ambiente e Tutela del Territorio: Acqua –Rifiuti – Energia – Aree Protette”
Ufficio di Direzione “Promozione dello sviluppo sostenibile”
Viale Giorgio Ribotta 41-43 – 00144 Roma.
ASIA
Educazione alla Cittadinanza Globale
Via San Martino della Battaglia 31 – 00185 Roma