
Respirare la Terra. Bambini resilienti abitano in modo consapevole se stessi e l’ambiente.
PERCHÉ AGIAMO
In un tempo di grande incertezza e di stress dovuti alla pandemia, i bambini e i giovani sono tra le categorie più fragili e più esposte al disagio psicologico ed emotivo. Tensione, irritabilità, disturbi del sonno, difficoltà di attenzione e concentrazione, comportamenti aggressivi si riscontrano sempre più frequentemente nell’infanzia.
Gli esperti prevedono che questi disturbi accompagneranno i bambini anche dopo la fine dell’emergenza e per questo è importante lavorare sempre di più sulla prevenzione e sulla salute.
Con questo progetto ASIA, in partnership con il capofila Merigar, si impegna a favorire il benessere e lo sviluppo socio emotivo dei bambini delle scuole primarie attraverso attività che promuovono un’applicazione concreta di principi e valori buddhisti, partendo dal presupposto che la consapevolezza di sé è alla base di una vita sana e della responsabilità sociale e ambientale delle nuove generazioni.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Diffondere nelle istituzioni scolastiche di primo grado i valori della consapevolezza, del rispetto dell’ambiente e dell’interdipendenza di tutti gli esseri viventi propri della visione buddhista, accrescendo la resilienza e la coscienza ambientale di studenti e insegnanti.
In modo più specifico, si vuole favorire lo sviluppo socio emotivo dei bambini delle scuole primarie attraverso un’aumentata consapevolezza del proprio spazio interiore e dell’ambiente esterno.
ATTIVITA’ DEL PROGETTO
Il tema portante che lega tutte le attività è la consapevolezza, affrontata da due diversi punti di vista: da una parte la consapevolezza di sé, delle proprie emozioni, dei pensieri e del corpo e dall’altra la consapevolezza dell’ambiente, inteso sia come contatto con la natura sia come conoscenza della delicata fase che sta vivendo il nostro pianeta e quindi come educazione ai temi della protezione ambientale e dei cambiamenti climatici.
Le attività, rivolta alle scuole primarie di Roma e dei comuni del monte Amiata, sono le seguenti:
- Percorsi di mindfulness per studenti e insegnanti, volti a sviluppare la capacità di stare nel qui e ora, di accogliere in modo non giudicante la propria esperienza e di imparare a gestire stress ed emozioni difficili.
- Corsi di Yantra Yoga – Kumar Kumari, un metodo di yoga progettato specificamente per i bambini tra i 5 ei 12 anni da Chögyal Namkhai Norbu, che, lavorando su mente, corpo ed energia, migliora la flessibilità, la coordinazione, la concentrazione e l’equilibrio.
- Orti scolastici, per recuperare il rapporto con la natura e sviluppare nei bambini la capacità e l’interesse di prendersi cura dell’ambiente che li circonda e degli esseri viventi che lo popolano e vi crescono.
- La Terra vista dallo spazio, per educare i bambini alla consapevolezza dell’ambiente e delle problematiche legate ai cambiamenti climatici con attività interattive e STEAM (Science Technology Engineering Art Mathematics) e l’utilizzo di immagini satellitari dell’Agenzia Spaziale Europea.