Semi di consapevolezza – Le attività

15 Dic Semi di consapevolezza – Le attività

Le attività del progetto Semi di Consapevolezza, per contribuire a creare una società più armoniosa e inclusiva a partire da una maggiore consapevolezza di ognuno.

Semidiconsapevolezza (3)Nel corso del 2020 è iniziata la partnership con Ass. Culturale Comunità Dzogchen – Merigar west – Merigar (capofila del progetto) per il progetto “SEMI DI CONSAPEVOLEZZA partire dalla conoscenza di sé per riscoprire i legami profondi che esistono fra gli esseri umani e coltivare relazioni empatiche”, un progetto finanziato da parte dell’UBI (Unione buddhista italiana).

Obiettivo del progetto è quello di contribuire a migliorare le competenze socio-emotive dei giovani e a creare una società più inclusiva e accogliente diffondendo la conoscenza dei principi di consapevolezza e interdipendenza.

Le attività sono state ispirate, in particolare, da una frase del nostro fondatore e presidente Chögyal Namkhai Norbu “Se abbiamo bisogno di pace abbiamo bisogno di evoluzione e dobbiamo sviluppare evoluzione, e non rivoluzione, nella condizione individuale”.

Siamo partiti dai bambini, i semi del futuro, con una serie di attività nelle scuole primarie di Roma, Napoli e dei comuni amiatini, per facilitare il contatto con il proprio mondo interiore come presupposto per instaurare relazioni empatiche e percepire l’interdipendenza che lega tutti gli esseri viventi.

Corsi di Yantra Yoga – Kumar Kumari sono stati portati a termine con successo nelle scuole primarie di Arcidosso (GR): le lezioni sono state accolte con grande entusiasmo da parte dei piccoli studenti, degli insegnanti e dell’amministrazione delle scuole. A Roma i corsi inizieranno dopo le vacanze natalizie, e Napoli non appena le difficoltà legate alla pandemia lo permetteranno.

Semidiconsapevolezza (1)Sempre a Roma è stato avviato e concluso un workshop di disegno e fiabe dal mondo per introdurre i bambini al principio dell’interdipendenza. Due operatori di ASIA hanno accompagnato i bambini nell’esplorazione del principio dell’interdipendenza partendo dal racconto della fiaba tibetana dei quattro fratelli armoniosi. Ad ogni incontro i piccoli studenti hanno partecipato attivamente alla creazione della storia rappresentando i vari personaggi con lavori manuali e artistici e l’utilizzo di diverse tecniche e materiali: disegno, collage, plastilina, carta e tanta creatività.

Per il 2021 sono previste tante altre attività: sempre nelle scuole percorsi di consapevolezza ed empatia per educare i bambini all’ascolto di sé, del proprio corpo e delle proprie emozioni come punto di partenza per instaurare relazioni empatiche, basate sulla comprensione non giudicante dell’altro; una mostra di fotografie di Enrico Dell’Angelo con immagini e storie di maestri spirituali e luoghi sacri del Tibet, ma anche di gente comune; un ciclo di due seminari sui principi della Consapevolezza e dell’Interdipendenza.