La missione primaria di ASIA è quella di preservare la cultura Tibetana, ancor di più in un momento come questo in cui la conoscenza delle società tradizionali rischia di essere dimenticata. I nomadi tibetani hanno da sempre tramandato i loro usi e costumi, la loro storia, i loro valori. Simboli di questa cultura sono la tenda nera, le tecniche di pascolo, il modo in cui riescono a prevedere i cambiamenti del meteo e valori come la saggezza, la tolleranza e la non-violenza.
Purtroppo oggi tutto questo si sta perdendo: gli artigiani che riescono a costruire gli strumenti ed utensili tradizionali sono sempre meno, la loro arte si sta perdendo. Le generazioni più giovani non riescono più a seguire lo stile di vita dei propri padri, e questo provoca una perdita d’identità da parte di chi dovrebbe tramandare la cultura tibetana alle generazioni future.
Per questo motivo è stato creato, nella scuola di Rma Zhol (Hebei), un museo etnologico e del folklore per poter esporre gli strumenti ed utensili della tradizione locale, sia pastorale che agricola; sono stati realizzati dei training per lo staff della scuola e per gli studenti su usi, tradizioni e sul linguaggio e la terminologia utilizzata quotidianamente dai pastori e agricoltori tibetani; è stato pubblicato un catalogo del museo (400 copie), una raccolta di “detti” della tradizione rurale tibetana e organizzato lezioni e conferenze sui valori e i costumi propri della cultura tibetana.