
Le popolazioni dell’altopiano del Qinghai registrano forti tassi di povertà e sono gravemente colpite da fenomeni d’impoverimento.
Le grandi trasformazioni come l’aumento costante della popolazione rispetto al numero di capi di bestiame disponibili, l’impoverimento dei pascoli (minore disponibilità di acqua, erosione e desertificazione, ecc.), le nevicate e le gelate eccezionali, hanno ridotto drasticamente il patrimonio zootecnico.
Con questo progetto vogliamo garantire una sicurezza alimentare di lungo termine alle comunità locali, promuovendo un aumento della produttività delle mandrie di yak e delle greggi di pecore con un rafforzamento del sistema veterinario.
Abbiamo formato e aggiornato oltre 300 tra veterinari, para-veterinari e allevatori (in collaborazione con veterinari senza frontiere) e realizzati 10 recinti per vaccinazioni e trattamenti antiparassitari.
Inoltre sono stati distribuiti 272 kit medico-veterinari (forbice chirurgica, siringhe, garze, aghi chirurgici, disinfettante, pinza Kelly, etc.).
Progetto cofinanziato da