SIAMO UNO

evento fb e cop asiatribe disarmo interiore

SIAMO UNO. Dall’illusione di un Io separato alla consapevolezza di un Io interconnesso

 

PERCHÉ AGIAMO


Il parlamento italiano ha recentemente riconosciuto l’importanza di potenziare le competenze non cognitive dei giovani approvando una proposta di legge che introduce nella didattica anche la gestione dello stress, lo sviluppo dell’empatia, del pensiero critico e della creatività. Con le attività per le scuole previste in questo progetto si vogliono potenziare queste soft skills dei bambini, accompagnandoli a prendere consapevolezza delle emozioni non salutari che provano e a sviluppare un atteggiamento gentile verso sé stessi. Allo stesso tempo si vogliono supportare anche i docenti, sottoposti a carichi di stress sempre più pesanti, nella gestione delle proprie emozioni e nello sviluppo di una relazione empatica con sé stessi e con gli studenti.

 

OBIETTIVI DEL PROGETTO


Il progetto vuole contribuire, attraverso varie attività rivolte a bambini, docenti e società civile in generale, a creare una società più inclusiva e consapevole della rete di connessioni esistenti tra tutti gli esseri viventi e favorire comportamenti più responsabili. In particolare, ha l’obbiettivo di accrescere, tra le persone coinvolte dal progetto, la propensione ad una visione più olistica della realtà, che li aiuti a superare l’illusione di un Io separato alla base dell’individualismo dilagante nella società odierna, e a sviluppare un sé più empatico e connesso con gli altri e con l’ambiente.

 

ATTIVITA’ DEL PROGETTO


Il progetto prevede le seguenti attività:

  • Kumar Kumari (yantra yoga per bambini): il Kumar Kumari è un metodo di Yantra Yoga (yoga tibetano del movimento) progettato specificamente per i bambini tra i 5 ei 12 anni da Chögyal Namkhai Norbu. Lavorando su mente, corpo ed energia, migliora la flessibilità, la coordinazione, la concentrazione e l’equilibrio. La consapevolezza del respiro e delle sensazioni corporee fornisce ai bambini un ancoraggio che li aiuta a ritrovare un senso di calma, a ridurre ansia, stress e aggressività. Come hanno dimostrato numerose esperienze in ambito scolastico, lo yoga contribuisce ad uno sviluppo armonico della personalità dei bambini.

 

  • Gioiose Danze Khaita: Insieme di canti e danze, tradizionali e moderne, raccolte da Chögyal Namkhai Norbu, ricche di messaggi di fratellanza, di gioia, di rispetto e tolleranza, che si possono evincere, oltre che dalle parole, dalla coreografia, dalle forme e dalla rappresentazione dei gesti. Le danze Khaita migliorano notevolmente il tono dell’umore, e creano una condizione di serenità e gioia che sviluppa in modo spontaneo tra i danzatori una relazione di condivisione, rispetto e reciproca fiducia, fornendo le basi per una socialità più libera e autentica

 

  • Mindfulness: un metodo che integra la millenaria esperienza delle tecniche meditative della tradizione buddhista ad un approccio scientifico e psico-educazionale. E’ una grande opportunità per i bambini per acquisire la capacità di riconoscere e gestire le emozioni difficili, calmare la mente, migliorare le relazioni e aumentare la capacità di apprendimento, tutti benefici confermati dai numerosi studi scientifici ed esperimenti delle neuroscienze che si sono moltiplicati negli ultimi decenni.

 

  • Laboratori di gentilezza e empatia a scuola e in una fattoria didatticaPercorsi specificamente creati per bambini di 6-10 anni che hanno l’obiettivo di spronarli a coltivare un’attitudine di gentilezza ed empatia con sé stessi, con gli altri, con gli animali e con l’ambiente. Attraverso il gioco, pratiche meditative e strumenti artistici i bambini sperimenteranno in classe che vuol dire mettersi nei panni degli altri, cambiare punto di vista e dare e ricevere gentilezza, per poi mettere in pratica quanto appreso grazie alla visita ad una  fattoria didattica o agriturismo biologico sostenibile, dove avranno la possibilità di entrare in contatto diretto con la natura e gli animali. 

 

  • Refresh – laboratorio di riciclo e riuso creativoun percorso formativo per le scuole ideato dall’associazione no-profit Inspire Eco-participation. Attraverso laboratori esperienziali, giochi di squadra e momenti di ascolto, i bambini/ragazzi apprenderanno cosa significa vivere Zero Sprechi e come poterlo fare coinvolgendo le proprie famiglie, ma anche come vivere in modo più sostenibile e armonioso con sé stessi e con gli altri; tutti strumenti necessari per imparare a contrastare la crisi climatica e creare un futuro sostenibile, sano e felice.

 

  • Incontri finali di condivisione: Si prevede di organizzare un incontro in ognuna delle scuole coinvolte aperto alle famiglie e la comunità scolastica tutta, in cui i bambini e i docenti condivideranno con il pubblico ciò che hanno appreso attraverso i diversi percorsi proposti dal progetto.

 

  • Concerto Finale “Siamo Uno”concerto di World Music: un dialogo tra musicisti di diverse tradizioni musicali ed etniche. La musica, come tutte le forme d’arte, trascende ogni confine ed è un potente mezzo di comunicazione, che apre la mente e il cuore e accompagna l’individuo verso il superamento di pregiudizi e barriere che lo imprigionano nell’illusione di un io separato.

 

PROGETTO IN PARTNERSHIP CON


LOGO merigar IDC

 

FINANZIATO DA


a1@4x